
52° CONVEGNO INTERNAZIONALE
DI ELICICOLTURA
CHIOCCIOLA METODO CHERASCO
Mettete in agenda il 29 e 30 Settembre e venite a scoprire insieme a noi il mondo di Chiocciola Metodo Cherasco!
Nel contesto del 52° Convegno Internazionale di Elicicoltura celebreremo i 50 anni dell’Istituto ma soprattutto faremo il punto sullo stato dell’arte dell’Elicicoltura italiana con i protagonisti del settore.
✅VENERDI’ 29 SETTEMBRE dalle 10 alle 17
📍Dalle ore 10 alle 13 si terrà l’importante Convegno Accademico durante il quale faremo il punto sui più recenti sviluppi e accoglieremo le case histories più significative per assegnare le Chiocciole d’Oro 2023.
📍Alle 13.30 Buffet con degustazione così da consolidare attraverso un momento di piacere enogastronomico le relazioni e i rapporti.
📍Alle 15 si terrà invece l’ASSEMBLEA NAZIONALE DEI SOCI ANE: momento importantissimo per confrontarsi, fare rete e scoprire le novità del settore.
✅SABATO 30 SETTEMBRE dalle 9 alle 16
La giornata ideale per chi si affaccia al mondo di Chiocciola Metodo Cherasco per la prima volta. Mattinata in aula per affrontare le linee teoriche, il Disciplinare di allevamento, la tecnica di gestione e costruzione dell’impianto, gli sviluppi commerciali, conoscere i dati economici. Pomeriggio sul campo per toccare con mano e scoprire il fascino del mondo chiocciola.
✅☎📧
Vi aspettiamo numerosi: la prenotazione è fondamentale per partecipare ad ognuno degli incontri: basta una mail a info@istitutodielicicoltura.com o chiamare lo 0172.489382

CALENDARIO APPUNTAMENTI
VENERDÌ 29 SETTEMBRE
Dalle ore 10 alle ore 13
CONVEGNO ACCADEMICO
UNISG UNIVERSITÀ DI SCIENZE GASTRONOMICHE DI POLLENZO – SALA ROSSA ALBERGO DELL’AGENZIA
Al cospetto delle figure più autorevoli nel campo dell’agricoltura italiana, sono già state confermate le partecipazioni del Vice Presidente Sen. Gian Marco Centinaio e dell’Assesore all’Agricoltura della Regione Piemonte Marco Protopapa, il Direttore Simone Sampò accompagnerà il pubblico alla scoperta del mondo di Chiocciola Metodo Cherasco condividendo i grandi cambiamenti e gli importanti risultati che si stanno ottenendo. L’occasione sarà propizia per esporre i più recenti sviluppi e studi di ricerca svolti con alcuni fra gli interlocutori più autorevoli del nostro mondo: Università, Accademie, Fondazioni.
Durante l’incontro che terminerà con una preziosa degustazione delle proposte food di Lumacheria Italiana e dei vini di Langa, per confermare anche attraverso il gusto il forte legame col territorio, verranno consegnate le Chiocciole d’Oro 2023 a chi maggiormente si è distinto in campo elicicolo. Senza spoilerare alcun nome, anticipiamo che saranno rappresentate tutte le categorie che ruotano intorno al mondo spiralizzato della chiocciola: dagli chef, agli elicicoltori, dai ricercatori alle personalità politiche che ci sostengono.
Dalle ore 15 alle ore 17
ASSEMBLEA DEI SOCI ANE.
Il pomeriggio di venerdì 29 settembre sarà invece dedicato ad uno dei momenti ai quali teniamo maggiormente ovvero l’Assemblea dei Soci ANE. Se anni fa questi incontri erano spesso disertati dai più, negli ultimi tempi è aumentata la partecipazione dei soci poichè è stata percepita l’importanza di almeno un incontro all’anno in presenza.
Il lavoro attento del nostro staff è stato rivolto proprio a far capire che l’Istituto è presente, collaborativo e punto di riferimento sempre disponibile per poter superare le eventuali criticità che si possono riscontrare in un settore come quello agricolo suscettibile di infinite e sempre nuove variabili. Probabilmente il cambiamento si è innescato nel momento in cui nella sede del Polo dell’Elicicoltura di Cherasco è stata attivata l’Azienda Agricola La Chiocciola Helix dove si compiono gli studi di ricerca nel campo dell’allevamento. L’abbiamo ritenuto un passaggio fondamentale per uscire dalla pura pratica teorica, eredità della precedente direzione, e vivere sul campo l’esperienza al fianco degli associati. L’incontro del 29 settembre ci servirà a fare il punto e a crescere ancora, insieme perchè come diciamo spesso, il successo dei nostri elicicoltori è il nostro successo.



SABATO 30 SETTEMBRE
CHIOCCIOLA METODO CHERASCO:
DALLE LINEE TEORICHE ALLE VISITE IN CAMPO. AULA MAGNA – UNISG UNIVERSITÀ DI SCIENZE GASTRONOMICHE DI POLLENZO
Dalle 9 alle 16
L’incontro è particolarmente dedicato a chi per la prima volta si affaccia al mondo dell’elicicoltura nel segno di Chiocciola Metodo Cherasco e ha la necessità di trovare risposta alle domande che si hanno a inizio percorso. Guidati dal Direttore Simone Sampò, i partecipanti potranno conoscere direttamente dai nostri professionisti tutti i dettagli di un allevamento di chiocciole con il metodo messo a punto dal nostro Istituto.
La Giornata Informativa Gratuita vi accompagna nel mondo delle Chiocciola Metodo Cherasco facendovi partecipare a un
percorso che parte dalle basi accademiche e si conclude in campo. Una panoramica a 360° a contatto con lo staff dell’Istituto, la prima importante occasione per conoscere, condividere, fare domande, risolvere dubbi. Compresi quelli più specifici come i business plan essendo, l’ultima parte della mattinata, proprio dedicata ai dati economici relativi agli investimenti e ai guadagni.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.30 ci si sposterà al Polo dell’Elicicoltura di Cherasco in corso Luigi Einaudi 40.
Dopo una mattinata dedicata ai dettami teorici sarà finalmente il momento di toccare con mano il mondo della Chiocciola e le sue enormi potenzialità commerciali sia in campo gastronomico che cosmetico.
Accompagnati dal Direttore Sampò, dal Direttore Commerciale Paolo Baratti, dalla Responsabile della Snail Therapy Company Chiara Lovera, dal Responsabile dell’Ufficio Tecnico per gli impianti italiani Cristiano Scarrone, i partecipanti avranno modo di vedere coi propri occhi come è cresciuto e come si è strutturato il Polo dell’Elicicoltura di Cherasco dove l’assioma “Dal produttore al consumatore” si articola in maniera tangibile.
Chi entra a far parte di questo mondo avrà la garanzia di essere seguito dai migliori professionisti del settore e verrà accompagnato in modo esemplare in ogni fase del percorso: dalla costruzione dell’impianto, alla produzione, conferimenti e tracciabilità di Filiera, produzione gastronomica e cosmetica in Private Label, grafica e comunicazione.
Potrete vedere tutto!
Visiterete gli impianti che circondano l’Istituto dalla Sala di Riproduzione dove nascono le baby snails, ai recinti di allevamento dell’Helix Valley, ai comparti di stoccaggio e selezione delle chiocciole di Filiera, ai laboratori di estrazione della bava tramite il processo Muller, agli impianti di produzione cosmetica.
La partecipazione è gratuita e libera a tutti, previa prenotazione al numero 0172.489382 oppure
info@istitutodielicicoltura.com
ALCUNE INFORMAZIONI UTILI
PER VIVERE AL MEGLIO LA VOSTRA VISITA AL POLO DELL’ELICICOLTURA
• COME ARRIVARE
Cherasco si trova in provincia di CN, facilmente raggiungibile in auto.
Ha un’uscita autostradale dedicata sulla tratta Torino-Savona ed è considerata la porta della Langhe, molto vicina ad Alba città del Tartufo Bianco.
Per raggiungerla in treno occorre viaggiare su Torino, stazione di riferimento Torino Porta Susa. Da qui si deve scegliere la tratta Torino/Alba, scendere a Bra che dista 5 km da Cherasco.
Il sabato purtroppo non sono attivi i Bus ma dalla stazione è possibile spostarsi in taxi.
Il costo del percorso Bra-Cherasco è di circa 10 euro.
Per la Giornata Informativa non è indispensabile avere l’auto, l’Accademia è raggiungibile a piedi e per la visita al Polo è possibile essere accompagnati dai nostri relatori.
Richiedi Informazioni!