L’Istituto di Elicicoltura collabora in maniera attiva con gli atenei italiani nell’ambito di progetti di ricerca e, in ambito internazionale, supporta molte iniziative culturali mettendo a disposizione le proprie analisi e competenze.
Nasce a Cherasco in Piemonte l'Istituto Internazionale di Elicicoltura. Istituzione pioneristica, è la pietra miliare di quello che diverrà nel 2021 il Polo dell'Elicicoltura. Progetto encomiabile che ha necessitato di ben 50 anni per imporsi con credibilità e successo nel mondo agricolo imprenditoriale, nazionale e internazionale.
Nasce l'ANE Associazione Nazionale Elicicoltori che nel 2021 raggiunge i 700 tesserati.E' l'unica Associazione di ruolo italiana giuridicamente riconosciuta in dialogo lo Stato, le Istituzioni, le Università, gli Istituti di Ricerca.Fornisce consulenza e assistenza e garantisce il ritiro della produzione di chiocciole vive e bava.Dal 2016 Simone Sampò è il Presidente.
Ed è così che anche l’allevamento della chiocciola è passato, in quasi 50 anni, da attività marginale, poco conosciuta, rischiosa anche sotto certi aspetti per le limitate conoscenze delle necessità biologiche e zootecniche del mollusco, ad una vera e propria attività agricola, sempre più diffusa e praticata.